Il programma del corso Formazione Specifica dei Lavoratori In Materia di Sicurezza – aziende rischio alto risponde ai dettami del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni.
Il percorso formativo prevede 2 moduli: il primo generico (A), il secondo specifico alla realtà produttiva (B). Il contenuto specifico degli argomenti trattati dipende dal codice ATECO di appartenenza. In sintesi, gli argomenti trattati nel corso sono i seguenti:
Programma generale – 4 ore
- rischio
- danno,
- prevenzione,
- protezione,
- organizzazione della prevenzione aziendale,
- diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
- organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Programma specialistico – 12 ore
- Rischi specifici (rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, rischi d’esplosione, cadute dall’alto, rischi chimici, nebbie – oli – fumi – vapori – polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, biologici, fisici, rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, stress lavoro correlato),
- dispositivi di Protezione individuale,
- organizzazione del lavoro,
- movimentazione manuale dei carichi e movimentazione merci (apparecchi e mezzi),
- segnaletica di sicurezza,
- emergenze,
- procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
- procedure di esodo e incendi,
- procedure organizzative per il primo soccorso,
- incidenti e infortuni mancati,
- altri rischi.